6 - Il '400: Rinascimento e stagione delle scoperte
CONTESTO STORICO
I ------------- grandi lotte per lo stabilizzarsi delle monarchie europee
I - guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra, abbandono
I degli inglesi delle terre francesi e rafforzamento della
I monarchia di Carlo VII con il conseguente imporsi di un
I forte sentimento nazionale
I - Inghilterra si riduce a potenza insulare e anche qui si ebbe
I un processo di rafforzamento dell'identità nazionale
I - nella penisola iberica i due più importanti regni Castiglia e
I Aragona si unirono con il matrimonio tra Isabella e
I Ferdinando creando così le premesse per la formazione del
I Regno di Spagna che si rafforzò con la sconfitta degli Arabi
I a Granada
I
I
'400 ----------- I ------------- vicissitudini del papato
I nel 1377 Papa Gregorio XI riportò la sede del papato a
I Roma dopo 70 anni di cattività avignonese scelta non
I condivisa dai francesi che elessero un antipapa, Clemente VII
I si ebbe così il Grande Scisma che si concluse con il Concilio
I di Costanza e l'elezione di Papa Martino V Colonna, a lui e
I ai suoi successori si deve la rinascita dello Stato Pontificio e
I della stessa Roma
I
I
I ------------- fine dell'impero romano d'Oriente nel 1453 con la caduta di
Costantinopoli nelle mani del Sultano Mehmed
- affermazione dei Liberi Comuni prima e delle Signorie poi
- le Signorie posero fine alle lotte per la conquista del potere
ma determinarono la fine della libertà e un potere tirannico
- dalle Signorie si passò ai Principati nei quali il potere del
Signore era legittimato e riconosciuto dal Papa
- le lotte tra le Signorie italiane eliminarono le più deboli e si
arrivò a stati più o meno regionali che continuarono a lottare
per tutto il 1400 e 1500, impedendo quindi la formazione di
uno Stato Unitario
- importanti Stati italiani furono: Regno di Napoli
Stato Pontificio
Repubblica di Venezia
Repubblica di Firenze (Medici)
Ducato di Milano (Visconti
e Sforza)
e piccoli Stati cuscinetto: Repubblica di Genova
Repubblica di Siena
Signoria dei Gonzaga a Mantova
Signoria degli Este a Ferrara
anche all'interno dello Stato Pontificio si crearono piccole
autonomie: Signoria dei Malatesta a Rimini
Signoria dei Montefeltro a Urbino
entrambe caratterizzate da un grande mecenatismo
Commenti
Posta un commento