5 - Gentile da Fabriano (ca 1370 - 1427) e Pisanello (ca 1395 - ca 1455)

Gentile di Nicolò di Giovanni nasce a Fabriano intorno al 1370. 
Dalle poche notizie biografiche si sa che la sua formazione artistica avvenne in ambiente lombardo. Qui entra in contatto con la cultura del gotico internazionale e ne diventa uno dei più sensibili e qualificati esponente. La sua fama si diffonde così tanto che viene conteso da tutte le Corti italiane. In ognuna delle città nelle quali soggiornò lasciò tracce profonde. 
Nel 1427 viene colto dalla morte a Roma dove stava lavorando all'affresco che avrebbe dovuto essere la sua opera più grandiosa nella Basilica di S. Giovanni, di questo lavoro ci è rimasto solo qualche frammento.


Crocifissione, 1405-1412 
tempera su tavola, cm 60 x 40,5 
Milano, Pinacoteca di Brera


Polittico di Valle Romita, 1400-05 ca.
tempera e oro su tavola, cm 280 x 250
 Milano, Pinacoteca di Brera

dettaglio del prato





 Madonna col Bambino e i Santi Nicola e Caterina, 1395-1400 ca. 
tempera e oro su tavola, cm 131 x 113
Berlino, Staatliche Museen

dettaglio




Adorazione dei Magi, 1423 
Firenze, Uffizi


particolare


dettaglio




Antonio di Puccio Pisano nasce a Pisa alla fine del '300, rientrato a Verona con la mamma alla morte prematura del padre, sarà soprannominato Pisanello e così lo ricordiamo.
La sua formazione avviene quindi in ambito veneto e quindi legata al Gotico Internazionale. A venezia è allievo di Gentile da Fabriano e poi suo collaboratore, e alla morte del maestro è l'unico che può succedergli nell'impegno degli affreschi in S. Giovanni in Laterano a Roma.
Come Gentile da Fabriano frequenta le corti più influenti nelle città italiane, Alfonso d'Aragona lo accoglie con ampie onorificenze a Napoli e questa città diventa l'ultima sua dimora.
Le sue pitture sono colte e raffinate, nelle quali il realismo convive con il mondo fantastico, popolate da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi.
Nessuno prima di lui era giunto ad una rappresentazione del mondo naturale così accurata, testimoniata dalla sua vastissima produzione grafica. Famosi sono infatti i suoi studi dal vero di personaggi e animali, disegni preparatori nei quale l'artista disegna e approfondisce ogni dettaglio, realizzati a matita e inchiostro e conservati quasi tutti al Museo del Louvre di Parigi. 
Rappresentano una ricca e quasi unica testimonianza della grafica del primo Quattrocento.

Cane con museruola e collare, ca 1430
disegno a penna e inchiostro con tracciato preparatorio a punta di piombo
cm 15,9 x 19,5
Parigi, Museo del Louvre




Studio di testa di cavallo, ca 1430
penna e inchiostro bruno con tracciato preparatorio a matita nera
cm 26,6 x 17,5
Parigi, Museo del Louvre




Arzavola, ca 1433 
penna, matita e acquerello su carta 
cm 27,8 x 20,2
Parigi, Museo del Louvre


San Giorgio e la Principessa, 1433 -1438
afffresco strappato, cm 223 x 440
Verona, Chiesa di s. Anastasia

dettaglio, Cavallo e Cavaliere


dettaglio, Testa della Principessa


dettaglio, Gli Impiccati


dettaglio,  Ritratti


dettaglio, Il Castello e le Architetture Gotiche

Commenti

Post popolari in questo blog

1 - La pittura del '300 - Giotto (ca 1267 - 1337)

4 - Il periodo storico e sociale