3 - Ambrogio Lorenzetti (ca 1285 - 1348)

I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono gli ultimi grandi interpreti della pittura senese del Trecento. Ambrogio, il più giovane dei due fratelli, nasce a Siena ma fu molto attivo anche a Firenze dove assimila con poco entusiasmo ai nuovi canoni artistici. Alla prospettiva giottesca preferisce una visione della realtà con i soggetti posti come una decorazione. Al chiaroscuro che contribuisce nella pittura fiorentina a rendere volume e spazio, contrappone linee sinuose di contorno netto che racchiudono campiture omogenee. Allegoria del Buon Governo, 1338 - 1339 affresco, cm 267 x 770 Siena, Palazzo Pubblico Gli effetti del Buon Governo in città e campagna (1338 - 1339) affresco cm 267 x 1400 particolare di sinistra Gli effetti del Buon Governo in città e campagna (1338 - 1339) affresco cm 267 x 1400 particolare di destra